Borgo Nucleo Ceregallo a Sirtori

Borgo Nucleo Ceregallo a Sirtori

Il complesso rurale di Ceregallo a Sirtori sorge su un’area archeologica di notevole interesse, come conferma:l’iscrizione latina presente sul portale di ingresso dell’Oratorio di Sant’Andreala lapide presso la cappella di Sant’Andrea con dedica votiva di epoca romanai resti di una torre alto mediev

Borgo Vecchio – Paese delle Molere a Viganò

Borgo Vecchio – Paese delle Molere a Viganò

Le molere sono antiche cave di un composito di arenaria contenente silicio e mica e calcare che costituiva ottimo materiale da costruzione. Note almeno fin dal secolo XVII, vengono menzionate anche nella guida della Brianza di Cesare Cantù poiché utilizzate per la costruzione di stipiti, portali o m

Casa Museo I tre tetti a Sirtori

Casa Museo I tre tetti a Sirtori

La Casa Museo I Tre Tetti di Sirtori non si presenta come rassegna di opere, ma come articolatissima opera complessiva dentro la quale si cammina con fisionomia museale rara, forse unica:arte del paesaggiarte della lucearchitetturasculturapitturadesignsi intrecciano senza confini con la poesia e la mu

Chiesa dei Santi Sisinio e Alessandro a Cremella

Chiesa dei Santi Sisinio e Alessandro a Cremella

La chiesa dedicata oggi ai Santi Sisinio, Martirio Alessandro si trova a Cremella ed è legata al monastero benedettino di San Pietro, fondato nel X secolo e soppresso nel XVIII secolo.L’ampia chiesa romanica venne ricostruita all’inizio del XVII secolo secondo le forme manieristiche e presenta:tre n

Chiesa di San Salvatore a Barzanò

Chiesa di San Salvatore a Barzanò

La Chiesa di San Salvatore a Barzanò fu costruita sui resti di un antico tempio forse pagano del VII e VIII secolo ed è uno dei massimi esempi del romanico in Brianza. Nel corso dei secoli, l’edificio religioso ha subito alcuni ampliamenti e restauri.Chiesa di San Salvatore: cosa vedereAll’interno d

Chiesa di Santa Giustina a Casatenovo

Chiesa di Santa Giustina a Casatenovo

La Chiesa di Santa Giustina a Casatenovo, originariamente oratorio di un castello medioevale, presenta oggi una veste secentesca nella struttura suddivisa in due campate in cui si aprono vani laterali. Apprezzabile per il suo campanile a griglia del secolo XII e per gli affreschi quattrocenteschi, l

Mausoleo Visconti di Modrone a Cassago

Mausoleo Visconti di Modrone a Cassago

Il Mausoleo Visconti di Modrone a Cassago, oggi luogo privato, fu costruito:in marmo bianco di Carrarasu progetto dell’architetto A. Cerutiideato fra il 1884-1887terminato all’inizio del NovecentoAll’entrata ci sono due teche che raccolgono le ossa delle persone del luogo morte di peste. Viene parag

Piccolo Museo della Tradizione Contadina a Bulciago

Piccolo Museo della Tradizione Contadina a Bulciago

Il Museo delle Tradizioni Contadine di Bulciago:conserva oggetti della vita quotidiana del mondo contadino localeillustra i modi di vita e del lavoro che si svolgevano in questa zona tra la fine dell’800 e il primo Novecentowww.piccolomuseodibulciago.blogspot.itServizi del Piccolo Museo della Tradizi

Santuario di Santa Maria Nascente a Bevera di Barzago

Santuario di Santa Maria Nascente a Bevera di Barzago

Il Santuario di Santa Maria Nascente a Bevera di Barzago nasce grazie all’interessamento della famiglia Perego e del cardinal Borromeo. Al suo posto c’era un tabernacolo che aveva fama d’essere miracoloso e pertanto era particolarmente venerato dagli abitanti del luogo.Punto di ampia frequentazione

Villa Greppi a Monticello Brianza

Villa Greppi a Monticello Brianza

Concepita come palazzo neoclassico, Villa Greppi costituisce un perfetto esempio di costruzione nobiliare connaturata armoniosamente con il paesaggio circostante.Le sue origini sono legate alla figura del conte Giacomo Greppi, appartenente ad una delle casate nobiliari più in vista della Lombardia o